| 
				27.10.11Due finesettimana 
				per visitare i cunicoli vignanellesi
 durante la XII Festa del Vino e dell'Olio novello
 il 5 e
                il 6, 
				il 12 
				e il 13 
				novembre 2011
 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
   
				Per la prima volta sarà aperto 
				alle visite un nuovo tratto dei cunicoliche l'associazione I Connutti ha provveduto a ripulire e 
				rendere agibile
 di Vincenzo Pacelli
    
                 
				 Dopo 
				l'apertura in occasione della 42° Festa del Vino, i sotterranei 
				di Vignanello saranno di nuovo visitabili nei due sabati e 
				domeniche della dodicesima edizione della
				
				Festa del Vino e dell'Olio novello. 
				A rendere ancora più interessante ed inedita questa apertura c'è 
				l'inserimento nella visita di un 
				percorso tutto nuovo, che attraverso un cunicolo mai 
				attraversato prima porterà i visitatori a concludere il tragitto 
				in una grande cantina nel rione Piedisole.  
				L'ingresso rimarrà la Cappella Sotterranea, dove scendendo 
				attraverso la botola e percorrendo parte del cunicolo 
				principale, si giungerà ad un bivio e dopo essere scesi per una 
				suggestiva gradinata scavata nel tufo il cunicolo si farà 
				tortuoso, con anse e svolte che non ritroviamo mai nel cunicolo 
				principale, si arriverà quindi ad un bivio a T, sulla sinistra 
				numerosi detriti impediscono ancora di sapere se prosegue o 
				termina incompiuto, sulla destra si può andare avanti ed infine 
				uscire all'interno di una tipica cantina vignanellese. 
				Anche gli ambienti della Cappella Sotterranea sono stati 
				arricchiti con altri reperti ritrovati nei recenti lavori di 
				pulizia in altri locali, collocati in tre nuove teche.    
				L'apertura permetterà quindi a chi non ha mai visitato i 
				sotterranei di Vignanello di vederli per la prima volta, e a chi 
				c'è già stato, di scoprire tutte le novità ritrovate in questi 
				ultimi mesi.    
				Come sempre, vi aspettiamo numerosi, certi che non siamo i soli ad 
				essere curiosi di scoprire cosa si nasconde sotto ai nostri 
				piedi.  
                A presto,I Connutti.
   
				_________________________________________________________________________________     
				07.08.11I cunicoli riaprono alle visite per la 
				42° Festa del Vino
 sabato 13 e
                domenica 14 agosto
 dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18
   Dopo
                tanto tempo, e tanti lavori, l'associazione I Connutti riapre 
				le porte dei sotterranei vignanellesidi Vincenzo Pacelli
    
                 
				 E' 
				da un bel po' che la cappella sotterranea della Collegiata ed i 
				cunicoli non venivano aperti al pubblico "senza appuntamento". 
				In tutto questo tempo l'associazione che se ne prende cura si è 
				arricchita di nuovi componenti attivi ed ha continuato a 
				lavorare: è stato ripulito un altro tratto di cunicolo in 
				direzione della Valle (purtroppo non ancora visitabile), è stata 
				ritrovata una porzione dell'acquedotto che ora è visibile nel 
				corso della visita, sono stati individuati altri ambienti nel 
				complesso della cappella sotterranea, si sta procedendo allo 
				studio ed alla esposizione del materiale trovato nel corso delle 
				attività e si continuano a raccogliere fondi per il progetto del 
				restauro dell'orologio settecentesco della Chiesa Collegiata.   
				 L'apertura 
				di sabato 13 e domenica 14 agosto (dalle 11 alle 13 e 
				dalle 15 alle 18) permetterà a chi non ha mai visitato i 
				sotterranei di Vignanello di vederli per la prima volta, a chi 
				c'è già stato, di scoprire le novità ritrovate dal 2009 ad oggi. 
				Il consiglio è di approfittare, anche perché, visti i 
				precedenti, non si può dire quando ci sarà una prossima apertura 
				:-)   
				 
					
						
							
								
									
									La cappella sotterranea ospita le tombe dei 
									Ruspoli, fra cui spicca quella del principe 
									Francesco Maria, fondatore della Chiesa 
									Collegiata e grande mecenate che ospitò 
									Haendel nel castello di famiglia, inoltre 
									sono visibili gli ossari con le sepolture 
									della popolazione vignanellese, le teche 
									contenenti i materiali ritrovati nel corso 
									dei lavori di sistemazione degli ambienti ed 
									infine la botola da cui si scende nel 
									cunicolo, equipaggiati con tanto di caschi e 
									torce, percorrendo il centro storico di 
									Vignanello in tutta la sua lunghezza 
									(Est-Ovest) con la possibilità (per la prima 
									volta in questa apertura) di vedere un 
									tratto dell'acquedotto.    
				 Nel 
				corso delle precedenti visite sono scese nel cunicolo centinaia 
				di persone, ma nonostante questo sappiamo che molti Vignanellesi 
				ancora non ci sono mai stati, inoltre durante la Festa del Vino, 
				il paese si riempie di forestieri, che saremo ben lieti 
				di accompagnare nel sottosuolo per una rinfrescante passeggiata 
				alla scoperta del nostro passato.   
				Quindi vi aspettiamo numerosi, certi che non siamo i soli ad 
				essere curiosi di scoprire cosa si nasconde sotto ai nostri 
				piedi   
				L’associazione approfitta per ringraziare la parrocchia di Santa Maria della Presentazione e l’Amministrazione Comunale di Vignanello, per il supporto dato nel corso di questi anni di attività, 
				e la Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, per il 
				fondamentale contributo fornitoci.  
                 
				A presto,I Connutti.
   
				 ...l'ultima foto di gruppo nel connutto...
 
				 (25 gennaio 2011) 
				  
				  
				
				----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------   08.12.09Nel corso della manifestazione "Natale
                a Vignanello"
 i cunicoli riaprono alle visite
                domenica 13 e 20 dicembre
 L'apertura
                di tutte le domeniche di novembre è stato un grande successo,
                dopo una breve pausal'associazione torna ad aprire i sotterranei al pubblico
 di Vincenzo Pacelli
  
                 Fra
              le numerose ed interessanti iniziative del "Natale a
              Vignanello", c'è anche l'apertura alle visite dei cunicoli e
              della cappella sotterranea della Madonna dei Sette Dolori.
 Per
              chi non ci avesse ancora fatto visita, queste domeniche di
              dicembre potrebbero essere l'ultima occasione, visto che
              l'associazione ha intenzione di riprendere i lavori di pulizia
              nelle zone non ancora visitabili con la conseguente chiusura alle
              visite per "lavori in corso".
                    
                 Pertanto,
              approfittatene in questi prossimi week-end durante i quali si
              avrà anche la possibilità di visitare il Castello Ruspoli dove
              sarà presente un mercatino dell'artigianato e tanto altro.
                   
                 Per
              tutti i dettagli e le date, leggi
              il programma di Natale a Vignanello.
                  
                 P.S.
                Vai a vedere le foto
                nei connutti
                  
                 --------------------------------------------------------------------------------------------
                  
                 20.11.09I cunicoli riaprono alle visite per la Fiera
                della Madonna
 domenica 22 novembre... poi si vedrà
 Dopo
                l'invasione di oltre 600 visitatori in tre domeniche,
                l'associazione torna ad aprire i sotterranei al pubblicodi Vincenzo Pacelli
    
                  L’apertura alle visite dei cunicoli, domenica 1° novembre e le due domeniche successive, ha riscosso un formidabile successo di pubblico. Nel corso delle tre giornate oltre 600 visitatori hanno affollato il sottosuolo vignanellese, superando ogni più rosea aspettativa degli organizzatori che davvero non immaginavano tanto impeto. 
 
  Per questo motivo l’associazione
                 I Connutti, di cui mi faccio portavoce, si sente di esprimere un sincero e sentito ringraziamento a tutti
                gli intervenuti che con la loro passeggiata sotterranea, oltre a trascorrere una domenica pomeriggio sicuramente diversa dal solito, hanno contribuito a sostenere l’attività di chi da anni porta avanti con passione  un’iniziativa tesa a recuperare e valorizzare degli spazi ignoti ai più, ma che meritano di essere conosciuti ed apprezzati. Almeno questa è l’opinione di noi Connutti, opinione che ci sembra ormai essere confermata dall’affluenza riscontrata in queste tre domeniche. Evidentemente non siamo i soli ad essere curiosi di scoprire cosa si nasconde sotto ai nostri piedi. 
 
  Sono scese nel cunicolo persone di ogni età, gruppi di amici e intere famiglie: dai bambini agli ultraottantenni, tutti equipaggiati di caschi e lampade speleo, per una visita che ha lasciato stupiti e soddisfatti. All’inizio, per alcuni, le piccole normali titubanze, la paura di soffrire un po’ di claustrofobia, o il timore per la presenza di pipistrelli, che puntualmente... non c’erano, troppo infastiditi, loro sì, dall’inconsueta presenza di tanti intrusi. Poi le paure lasciavano il posto allo stupore, alla scoperta di un percorso suggestivo e affascinante. Per altri invece, specialmente i più piccoli, è stata tutta un’avventura, un viaggio nell’ignoto da raccontare il giorno dopo a scuola (o almeno così dicevano tutti i genitori ai figli!).
 
 I Connutti apriranno di nuovo nelle domeniche della  Fiera della Madonna
                (è ancora da definire se tutte e tre) e durante il periodo di Natale. Per maggiori informazioni potete
                tornare su questo sito o… domandare in giro.
 
 
  Infine, oltre che ai visitatori, l’associazione rivolge un ringraziamento particolare alla parrocchia di Santa Maria della Presentazione e all’Amministrazione Comunale di Vignanello, per il supporto dato nel corso di questi anni di attività, alla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, per il fondamentale contributo fornitoci, ai tre sponsor che ci hanno sostenuto per l’apertura alle visite: il ristorante Palazzo Pretorio, il ristorante La Cantina del Gusto e la Tipografia AK sas, senza dimenticare tutti quelli, che non elenchiamo perché sono tanti, che in modi diversi hanno contribuito al perfetto svolgimento dell’iniziativa.
  
                 Grazie a tutti da
                 I Connutti.
  
                 ---------------------------------------
                  
                 04.11.09I cunicoli riaprono alle visite,
                domenica 8 e 15 novembre.
 Visto
                il successo del 1° novembre, con oltre 200 visitatori,
                l'associazione riapre i sotterranei al pubblicodi Vincenzo Pacelli
    
                  Domenica
                1° novembre abbiamo fatto il pienone. Una vera soddisfazione.
                Abbiamo aperto alle 9.30 e all'inizio sembrava che non arrivasse
                nessuno. Ma non ci siamo certo demoralizzati. A partire metà
                mattinata e poi per tutta la giornata, fino alle 19, una marea
                di curiosi, Vignanellesi e non (in parti uguali) si sono
                presentati all'ingresso ben determinati ad infilarsi nei
                cunicoli.
 Decine
                e decine di visitatori hanno vagato per il sottosuolo
                vignanellese, con caschi e torce speleo, in un'atmosfera
                suggestiva che ha fatto trascorrere una domenica di certo
                diversa dal solito. Grandi e bambini, anziani e appena nati. Da
                2 a 80 anni e passa!...  Per l'esattezza 239 persone.
  Così
                ci siamo decisi: apriremo anche le due prossime domeniche, per
                permettere a chi, per vari motivi, non è potuto venire il
                giorno dell'inaugurazione.
 Non
                si esclude un'apertura anche durante le domeniche della Fiera
                della Madonna, ma è tutto ancora da valutare.
 Per
                ora, tutti invitati domenica 8 e 15, prossime venture, che
                saranno anche rallegrate dalla Festa del Vino Novello
                e dalla bella iniziativa del Consiglio Comunale dei Giovani
                "Vignanello sotterranea" che in un unico pacchetto
                comprende pranzo al castello, visita della Chiesa Collegiata
                e del Museo "Principe Francesco Maria Ruspoli"
                e visita alla Cappella Sotterranea e naturalmente... ai connutti! 
                  
                 P.S.
                In tutto ciò, un'unica, piccola ed insignificante, nota
                negativa, che mi sento di commentare brevemente. Abbiamo saputo
                che c'è stato chi è andato dal nostro primo cittadino a
                "reclamare" perchè per la visita si pagavano 5 euro e
                non era gratuita.Vorrei solo ribadire che la cifra richiesta, che tuttavia non ci
                sembra eccessiva, è destinata esclusivamente al sostenimento
                delle spese della nostra associazione, al recupero, alla
                pulizia, alla valorizzazione degli ambienti che ci stanno a
                cuore, non per noi, ma per renderne partecipi tutti quelli che
                ne sono interessati. Tutti quelli che sono "scesi" si
                sono resi conto del lavoro che è stato fatto, chi non è
                entrato, chi si è fermato davanti a 5 euro, lo invitiamo a
                tornare, sarà nostro gradito ospite.
   
                  
                -------------------
                  
                 23.10.09I cunicoli aperti alle visite
 domenica 1° novembre, dalle 9,30 alle 19,30
  Stavolta l’annuncio è ufficiale: domenica 1° novembre sarà possibile visitare il cunicolo accessibile dalla cappella sotterranea della Chiesa Collegiata. Una notizia che farà felici tutti coloro che da tempo desideravano dare uno sguardo nel sottosuolo vignanellese. 
 Era ormai da diversi anni (secondo alcuni troppi) che i componenti dell’associazione
                 I Connutti  erano intenti nel non semplice compito di ripulire e rendere visitabili questi percorsi sotterranei. Tutti lavoriamo, così c’è voluto un bel po’, riunendosi una o due volte a settimana, per tre/quattro ore di lavoro, rigorosamente in notturna, ma alla fine si è raggiunto lo scopo.
 
 Ora è giunto il momento di condividere questi affascinanti ambienti con tutti quelli che ne avranno la curiosità. Il cunicolo che si potrà visitare attraversa quasi tutto il centro storico di Vignanello (per avere un’idea, da piazza della Repubblica a via della Torre). Fino a quattro anni fa era ostruito in più punti da accumuli di terra e detriti di vario genere (anche immondizia) che vi si erano depositati nel tempo.
 
 L’associazione  I Connutti, con la collaborazione ed il supporto fondamentale della locale sezione del Gruppo Archeologico Romano (GAR) ha ripulito il cunicolo facendo sempre attenzione a controllare ciò che si nascondeva in mezzo allo sterro. In questo modo sono stati ritrovati diversi manufatti che ora sono esposti nei locali della cappella sotterranea.
 
 Ma non voglio anticipare oltre. Le visite avranno inizio domenica 1 novembre, a partire dalle ore 9.30 e proseguiranno poi per tutta la giornata, con orario continuato, fino alle 19.30.
 Quindi, se anche te vorrai fare due passi... sottoterra, come si dice a Vignanello, ‘a fantasia te manche!...
 Vincenzo Pacelli per  informazioni:info@iconnutti.org
 
 oppure
 
 Mario 335 7384896
 
     |